ELISABETTA BALDO PRESIDENTE
Iscritta nell'Elenco dei Consulenti Familiari con il n. 85, Consulente Supervisore, eè formatore dei Corsi di aggiornamento e di quelli abilitanti per supervisori, scrittrice e autrice di diversi libri sulla consulenza familiare e sull'adolescenza, crede nella professione socio-educativa del consulente familiare.
FEDERICO SANDRUCCI
Dal 2001 svolge attività professionale indipendente, in ambito nazionale ed internazionale, nel settore della Information Communication Technology (ICT) e della Information Security. Si diploma Consulente familiare, presso il Centro La Famiglia di Roma e il tirocinio post diploma sotto la supervisione di P. Luciano Cupia. Svolge attività di consulenza familiare nell’ascolto e nella relazione di aiuto a favore di singole persone, coppie, famiglie e adolescenti. Ccorresponsabile dell’organizzazione e della gestione del Centro di consulenza familiare; assicura, tra l’altro, la preparazione degli operatori e contribuisce alla formazione di Consulenti familiari neo diplomati.. Svolge presso l’Associazione Centro La Famiglia consulenza organizzativa, informatica e di comunicazione, l’incarico di Tesoriere, di Segretario generale e di punto di contatto con l’UCIPEM, l’AICCeF e l’Ufficio Famiglia del Vicariato di Roma. E’ stato relatore di convegni sulla famiglia organizzati dal Vicariato di Roma e dalla Parrocchia di S. Maria della Speranza. E’ consulente ed esperto del Terzo Settore.
LICIA SERINO
Nata e cresciuta a Grosseto, si è laureata a Pisa nel 1981 in Lingue e Letterature Straniere ed ha insegnato Lingua Inglese alle superiori. Si è avvicinata alla Consulenza Familiare nel 1991 e diplomata presso la Scuola S.i.c.o.f. di Roma. E' Socio effettivo AICCeF dal 1996, Supervisore dal 2017. Da oltre 10 anni membro del Comitato di redazione della rivista 'Il Consulente Familiare', sulla quale scrive nella rubrica 'Letto e Visto per Voi' . Svolge anche la funzione di Tutor di Tirocinio Professionale. Membro del Consiglio Direttivo nel triennio 2021/2024, ha svolto, in questo periodo, attività fondamentali per l’Associazione, quali l’elaborazione delle richieste di Attestazione di Qualità e il Coordinamento degli Esami a Socio Effettivo per tutte le sessioni annuali.