Username:
Password:
Entra
Cerca
area riservata
cerca nel sito
News

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 27 GIUGNO

30 GIU 2025

 

Venerdì 27 giugno abbiamo celebrato l’Assemblea Ordinaria dei Soci AICCeF.

E' stato un momento importante nella vita della nostra Associazione: pensata come  un’occasione preziosa per ritrovarci, confrontarci, rafforzare il senso di appartenenza, e che ognuno ha vissuto questo evento secondo le proprie aspettative.

Ringraziamo chi ha partecipato a questo appuntamento con spirito costruttivo e desiderio di essere parte attiva del futuro di AICCeF. 

 

 

Nella sua relazione introduttiva, il Presidente Raffaello Rossi ha illustrato con chiarezza  tutti i punti all’ordine del giorno, offrendo ai presenti un quadro completo dello stato dell’Associazione e delle sue prospettive future. In particolare, ha dedicato ampio spazio alla composizione dell’attuale Direttivo, evidenziando il ruolo strategico che questo organo riveste nella definizione delle linee guida e nell'attuazione delle attività associative. Ha illustrato la struttura delle Commissioni tematiche, sottolineando il contributo fondamentale dei loro componenti, semplici Soci chiamati a dare i loro contributo, che con competenza e spirito di servizio sostengono l’azione dell’Associazione in ambiti specifici e rilevanti.

Particolare attenzione è stata riservata alla funzione dei Referenti regionali, figure cardine nel rapporto tra l’Associazione e il territorio. Il Presidente ha ribadito come questi Referenti rappresentino un punto di riferimento imprescindibile per i Soci nelle diverse aree geografiche, svolgendo un ruolo attivo sia nella promozione delle istanze associative presso le istituzioni e l’opinione pubblica, sia nel rafforzamento del dialogo interno con la base associativa. A tale riguardo, sono in corso azioni strategiche volte a rendere sempre più efficace e capillare il loro intervento, in un’ottica di partecipazione condivisa e coesione territoriale.

Un momento significativo della relazione è stato dedicato alla Giornata di studio svoltasi ad aprile a Firenze, alla quale il Presidente ha fatto riferimento soffermandosi sui contenuti delle relazioni presentate in quell’occasione, che hanno approfondito il tema dell’anno, incentrato sulla Consulenza socio-educativa, offrendo riflessioni e spunti di grande interesse legati alla specificità dellla nostra professione.  

 Il Presidente ha, inoltre,  illustrato i risultati del sondaggio tra i Soci, che non erano stati ancora pubblicati, e che troverete nella relazione integrale riportata qui sotto.

LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE ROSSI

Il Segretario, Franco Boarin, ha illustrato le numerose attività che una Segreteria è chiamata a svolgere per garantire l’efficienza e la continuità operativa di un’associazione che conta oltre milleduecento soci. Un impegno costante, volto a coordinare le attività interne e a mantenere vive e funzionali le relazioni con i soci, assicurando un flusso comunicativo efficace e una gestione organizzativa puntuale.

Ha illustrato, poi, i Bilanci di esercizio dell'Associazione, quello consuntivo del 2024 e quello preventivo del 2025, che sono stati poi sottoposti all'approvazione dell'assemblea. Il Segretario ha spiegato la composizione delle entrate e delle spese, specificando le motivazioni dei limitati scostamenti.

RELAZIONE DEL SEGRETARIO

 BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2024

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2025

Dopo l’intervento del Segretario, ha preso la parola il Redattore, Maurizio Qualiano, che ha illustrato l’importanza dei mezzi di comunicazione dell’Associazione. Strumenti fondamentali non solo per farci conoscere all’esterno, ma anche per offrire a ogni socio un punto di riferimento costante, dove trovare informazioni, aggiornamenti e servizi utili alla propria attività.

Tra questi spicca la rivista Il Consulente Familiare, che quest’anno celebra il traguardo dei 35 anni di vita. Fin dalla sua nascita, la rivista ha saputo raccontare la cronaca della consulenza familiare in Italia, accompagnando l’evoluzione della figura del Consulente con articoli, riflessioni ed esperienze. Nel corso dell’anno, racconteremo la storia della rivista e della sua redazione, riscoprendo il grande patrimonio di contenuti che rappresenta una vera e propria ricchezza da leggere, valorizzare e utilizzare nella pratica quotidiana.

Qualiano ha infine sottolineato l'importanza de sito www.aiccef.it, uno strumento sempre più funzionale per i Soci, dove è possibile accedere rapidamente a notizie, materiali informativi e risorse dedicate.

LA RELAZIONE DEL REDATTORE

I Revisori dei Conti, rappresentati da Sergio Martinenghi, hanno presentato la loro relazione sui bilanci, frutto di un’attenta analisi dei processi contabili e delle operazioni finanziarie svolte a supporto della vita dell’Associazione. Pur riscontarndo alcuni scostamenti tra poste a preventivo e spese effettuate, il giudizio sulla conduzione e sulla gestione del partimonio sociale risulta positivo.

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI (in arrivo)

Dopo la lettura della relazione dei Revisori dei Conti, l'assemblea è stata chiamata ad esprimere il proprio voto sui Bilanci sociali, col sistema dell'alzata di mano (virtuale). Potevano esprimere il voto tutti i soci, sia effettivi che aggregati, ed hanno votato a favore la magioranza dei presenti.

IL DIBATTITO.

L’assemblea è proseguita con la parte finale, dedicata agli interventi dei Soci. Le modalità di partecipazione erano state comunicate in anticipo, tramite una mail inviata il giorno precedente, nella quale si specificava che ciascun Socio avrebbe potuto prenotarsi per intervenire attraverso la chat e avrebbe avuto a disposizione due minuti per il proprio intervento.

Tuttavia, a causa di un aggiornamento dell'interfaccia della chat di zoom, la chat principale appariva non utilizzabile. Si è quindi passati ad una modalità alternativa, i Consulenti sono pieni di risorse, permettendo ai partecipanti di prenotarsi per l’intervento tramite alzata di mano. Numerosi Soci hanno preso la parola, offrendo contributi e spunti di riflessione.

Nella fase finale, dopo alcuni minuti senza nuove richieste di intervento, il dibattito è stato dichiarato concluso.

In questo contesto, comunque,  una Socia è intervenuta dichiarando di voler parlare a nome di un gruppo di 50 Soci. Al termine dei due minuti previsti, è stata interrotta come da regolamento, e ha espresso disappunto per l'interruzione.

 

 

 

 

Loading…