Username:
Password:
Entra
Cerca
area riservata
cerca nel sito
Elenco dei Professionisti

La Giornata Nazionale del 24 maggio 2025

17 GIU 2025

Sabato 24 maggio 2025 abbiamo celebrato la Giornata Nazionale della consulenza familiare giunta alla sua quinta edizione.

Come di consueto, la ricorrenza cade il quarto sabato di maggio di ogni anno, un appuntamento da segnare in agenda fin dall’inizio dell’anno, così che con il tempo possa crescere e rafforzarsi con una partecipazione, da parte nostra, sempre più ampia.

Sono stati diversi gli eventi che ci hanno visti protagonisti: dai semplici post sui social per diffondere l’evento, ad incontri di approfondimento su tematiche specifiche della consulenza familiare, alle occasioni di formazione rivolte direttamente ai consulenti familiari, ogni esperienza ha contribuito ad aiutare le persone a crescere nella consapevolezza delle proprie relazioni.

È stata condivisa la nostra professione, con le sue radici profonde, con un sapere che si è costruito nel corso di tanti anni di storia e che oggi continua a evolversi per rispondere alle esigenze delle persone.

Da nord a sud, scorriamo in lungo e in largo il nostro bel Paese per vederne alcuni:

A Vasto, i Consulenti dell’Associazione Centro di Consulenza alla Persona “Armonia” ha organizzato un evento patrocinato dal Comune intitolato “Un the per te”, per informare e presentare la Consulenza Familiare come opportunità per riscoprire il valore della relazione autentica. Guarda il video trasmesso da Canale 8 cliccando sull'immagine.

 

I consulenti familiari del Consultorio Ucipem di Senigallia hanno organizzato un Open Day presso la sede di Via Gorizia, dove ai visitatori è stata offerta l’opportunità di sperimentare nel qui ed ora l’accoglienza incondizionata e l’ascolto attivo.

L’associazione Consultorio La famiglia di Lucera, invece, ha preparato uno spazio informativo direttamente in piazza Duomo, per far incontrare i cittadini con i professionisti e la professione.

A Verona, organizzata dal Centro di consulenza familiare Raggi di sole, in collaborazione con la scuola SICOF, si è svolta una giornata formativa, tenuta dal Professor Sergio Premoli e dalla collega Cecilia Falcetti, intitolata: Tradimento e Fedeltà. Storie di coppia e di vita.

Uno spazio informativo è stato creato anche presso il Consultorio “la famiglia” di Siena, che si è concluso con un aperitivo.

       

Questi sono solo alcuni degli eventi organizzati. Presto, sul sito potrete trovare pubblicate le iniziative svolte dai colleghi e visionare il materiale fotografico e video.

                                

Grazie alle condivisioni sui social dai colleghi, ho potuto partecipare (virtualmente) anch’io a questi incontri, alle strette di mano, che hanno permesso non solo di raccontare chi siamo, ma anche di accogliere l'altro, di entrare nel suo mondo, nella sua esperienza, e, attraverso questa accoglienza, poter ascoltare.

Se dovessi scegliere una parola per raccontare questa giornata, sarebbe "incontro".

Incontro come spazio di relazione, un’occasione di conoscenza e di scambio. Mi piace il significato che questa parola ha in geometria: il punto dove due elementi geometrici si intersecano, ad esempio il punto in cui due rette convergono.

Questa giornata può diventare quindi un punto su cui porre la nostra attenzione e creare convergenze.

Questo mi ha permesso di riflettere su un'altra parola: "condivisione". Delle esperienze vissute con le persone incontrate, ma anche con i colleghi che hanno contribuito a questa giornata con la loro creatività e professionalità.

Ogni anno le iniziative proposte si rinnovano, sorprendendo per la loro varietà e la loro capacità di ispirare nuove modalità per promuovere e far conoscere la consulenza familiare.

Questa giornata è nata per ricordarci in prima persona di essere promotori della nostra professione, con una direzione che definirei centrifuga, verso l’esterno, verso coloro che ancora non ci conoscono o vogliano approfondire chi siamo e cosa facciamo. Emerge anche una seconda direzione, quella centripeta, verso l’interno, verso la nostra associazione, diventa così un’opportunità per ciascuno di noi di lavorare, impegnarsi e collaborare per creare un ambiente di lavoro sano, inclusivo e stimolante per la crescita umana e professionale. 

Una giornata celebrativa è più di una semplice ricorrenza: è la possibilità di riflettere, di valorizzare per convergere verso un punto comune, che ci permetta di procedere insieme, ogni giorno dell’anno.

Elena Casetta

Loading…