Il Consiglio Direttivo, nelle recenti riunioni del 8 e 15 maggio, ha manifestato grande soddisfazione, per gli esami svolti il 10 maggio in modalità online. I Commissari d'esame hanno riscontrato nei candidati, elevati livelli di competenza e conoscenza ed anche buone capacità di gestione dei percorsi consulenziali. La Segreteria invierà ai nuovi Soci Effettivi, nel mese di giugno, la lettera di benvenuto e di inserimento nell'Elenco dei Soci professionisti, di cui alla legge 4 del 2013.
Il Consiglio, inoltre, ha preso decisioni su innumerevoli questioni e, in particolare, per quanto riguarda i prossimi appuntamenti sociali è stato stabilito che:
- L’assemblea annuale dei soci si svolgerà venerdì 27 giugno, in modalità on line, con le relazioni istituzionali e la presentazione dei Bilanci, Consuntivo 2024 e Preventivo 2025, per l’approvazione.
-Il Seminario di aggiornamento dei supervisori è stato fissato per il 20 e il 21 settembre. Per la location dove si terrà il seminario, la Segreteria sta valutando alcune possibilità.
- E’ stato stabilito che venerdì 3 ottobre sarà trasmesso un webinar, gratuito e aperto a tutti i soci, per un’informativa attualizzata sulla nostra professione e un approfondimento sui nuovi codici ATECO, che prevedono anche il nuovo codice sulla consulenza familiare. Con l’occasione saranno prese in esame le proposte dei Soci, emerse dal recente sondaggio.
-La seconda Giornata di studio sul tema dell’anno: La consulenza socioeducativa: limiti e opportunità, si svolgerà domenica 28 ottobre, presso lo Zanhotel di Bologna. L’argomento principale del seminario sarà: La consulenza alla famiglia, metodologie e tecniche. Interverranno consulenti familiari esperti nello specifico campo.
Tutti gli eventi saranno annunciati singolarmente, e i soci riceveranno un invito via email per ciascuno. Nel frattempo, salviamo le date!
Inoltre il Consiglio ha deliberato:
- di effettuare, sulla base delle proposte della Commissione Referenti Regionali, 4 incontri all’anno tra i Referenti e il Presidente, per parlare della situazione locale e per proporre ed esaminare progetti di promozione della professione sul territorio. La prima di queste riunioni si terrà il prossimo 30 maggio;;
-di pubblicare sul prossimo numero della rivista i restanti risultati del sondaggio indirizzato ai soci nel mese di febbraio;
-di attivare un canale whatsapp Aiccef, veicolo di notizie e informazioni, rapide e sicure, a cui i soci possono iscriversi liberamente, ed essere avvisati, direttamente sul cellulare, di notizie, informazioni, date e scadenze. Il canale, proposto dalla Commissione comunicazione, è uno strumento informativo riservato ai Soci Aiccef, unidirezionale e non ha funzioni di chat;
-di attivare un Questionario di gradimento per le lezioni tenute dai docenti Aiccef, predisposto dall’apposita Commissione sui moduli Aiccef, che sarà somministrato agli allievi dei corsi triennali di formazione. Il questionario di gradimento sarà compilato alla fine di ogni lezione, sia in presenza che on line.
-di predisporre una ricerca-sondaggio tra i Soci per conoscere il numero dei colleghi che esercitano la professione libera, che in base alla recente ordinanza del Consiglio di Stato sul sistema duale delle professioni in Italia, per la Commissione futuro della professione, riveste particolare importanza.