Username:
Password:
Entra
Cerca
area riservata
cerca nel sito
Giornate di Studio

LA GIORNATA DI STUDIO A BOLOGNA

15 SET 2023

In sintonia con il tema di approfondimento del 2023, Il Consulente Familiare al servizio della genitorialità:l'evoluzione delle competenze,   la seconda Giornata di studio del 2023 si intitola:

Il NOI educativo nella relazione d’aiuto.

La mia competenza nella consulenza genitoriale.

DOMENICA 29 ottobre 2023, ore 9,00

ZanHotel Europa , BOLOGNA, Via C. Boldrini 11

 

Discuteremo sul valore della responsabilità e della competenza nella relazione d’aiuto, ingredienti essenziali per costruire il NOI educativo.

Nell’anno dedicato dalla Commissione Europea allo sviluppo delle competenze, il focus professionale andrà indirizzato sulle nostre competenze nella consulenza genitoriale e sulle abilità che vogliamo approfondire.

La Giornata sarà in presenza, con collegamento a distanza.

 

PROGRAMMMA

•Ore 08:45         Accoglienza dei partecipanti

•Ore 09:00         Saluto della Presidente Stefania Sinigaglia e delle autorità presenti

•Ore 09.30         Relazione della prof.ssa Lorena MILANI, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale dell'Università degli Studi di Torino, dal titolo:   "Il NOI educativo. Generare competenze professionali e genitoriali tra advocacy, autoadvocacy e co-advocacy” 

Ore 10:30           Spazio domande dalla platea e dal web

•Ore 11,15          Pausa caffè

•Ore 11:30         Le competenze del Consulente familiare.  Conversazione con le Consulenti Manuela Mammarella e Giuliana Tordi, che presentano: “Le Competenze del Consulente Familiare nella relazione con i genitori”. La ricerca fa seguito allo studio realizzato  nel project work  del Corso di Alta Formazione

•Ore 12,00    "Nascita di due genitori”. Una storia e un percorso di consulenza raccontati dai Consulenti Familiari: Antonella Monacelli e Claudio Tufo del Consultorio di Assisi

•Ore 12:30        Spazio domande

•Ore 13:00         Conclusione collegamento on line

•Ore 13:00         Pranzo

•Ore 14:30         Laboratori

•Ore 17:00         Restituzione dei gruppi in plenaria

•Ore 17:30         Conclusione e saluti

 

 

I LABORATORI IN PRESENZA:

i laboratori vogliono mettere l’accento su quelle competenze del Consulente Familiare necessarie al supporto genitoriale, inteso sia come parte interna di ciascuno, sia come competenze concrete utili ai genitori (clienti) per attivare efficaci cambiamenti.

​Partendo, dal presupposto che il Consulente Familiare, con la sua formazione, ha preso consapevolezza della propria capacità di “farsi da papà e mamma da solo”, come sostiene E. Fromm,  ogni laboratorio lavorerà su una coppia di parole dicotomiche, per evidenziare come è possibile attuare un apprendimento attivo del Consulente Familiare e della coppia genitoriale/il genitore, anche attraverso il processo di modeling, l’apprendimento tramite l’osservazione di un modello, in questo caso la relazione di aiuto.

  •LABORATORIO 1: Confini & Permessi

 con Stefania Sinigaglia e Maria Montemurro

       •LABORATORIO 2: Conflitti & Negoziazione

        con Ivana de Leonardis e Sabrina Marini

                •LABORATORIO 3: Emozioni & Potere

                 con Stefano Sancandi e Susanna Lombardi

                           •LABORATORIO  4: Piacere & Dovere

                            con Sarah Hawker e Cinzia Ascenzo

                                     •LABORATORIO 5: Ordine & Disordine

                                      con Sergio Pepe e Maddalena de Vivo

                                   Vai alla descrizione del contenuto dei Laboratori (clicca qui)

LE ISCRIZIONI SONO APERTE SINO AL 15 OTTOBRE

L'evento è riservato a tutti i Soci Aiccef ed è aperto anche agli allievi delle Scuole di formazione, riconosciute dall'Aiccef, che frequentano il terzo anno o che si sono appena diplomati.

La partecipazione all’evento in presenza vale 60 Crediti Formativi Professionali e per i Soci aggregati in tirocinio 8 ore di formazione.

La partecipazione all’evento a distanza vale 30 Crediti Formativi Professionali e per i Soci aggregati in tirocinio 4 ore di formazione.
 Il contributo alle spese di organizzazione della Giornata è di 80,00 (euro ottanta/00) per la partecipazione in presenza e € 40,00 (euro quaranta/00) per la partecipazione a distanza.

L’importo dell’iscrizione va versato per intero, prima della prenotazione on line, con bonifico bancario IBAN: IT07 R076010 2400 0000 4697 3889, intestato ad AICCeF, Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari, causale: Contributo spese giornata 29 ottobre.

Per maggiori informazioni sull'iscrizione e per le relative  istruzioni CLICCA QUI.

Anche quest'anno, per chi arriva  sabato 28 a Bologna, è stato organizzato un evento sociale per conoscere meglio la città di Bologna. Se sei interessato alla visita guidata clicca SI nell'apposito spazio del format di iscrizione. 

 

Loading…